Graziano Guiso
Graziano Guiso è nato in Lunigiana, ha frequentato il Liceo Artistico e si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, città dove tuttora vive e lavora. È stato allievo di Bruno Munari, Silvio Coppola e Pier Carlo Santini. Coppola, attraverso il design e il grafic design, gli ha permesso di acquisire tecniche rigorose che ancora si ritrovano nell’impostazione spaziale dei suoi dipinti, ma è stato soprattutto Pier Carlo Santini, storico dell’arte, a incoraggiarne la pratica artistica, sostenendo con preziosi consigli il suo lavoro pittorico nelle lunghe chiacchierate presso la Fondazione Ragghianti di Lucca, dove Santini aveva il suo studio.
Fu proprio Santini ad invitarlo alle prime esposizioni collettive (Diciotto artisti in Valdinievole, Montecatini 1991 e Il Mare, Marina di Massa 1992). In seguito, il critico Ferruccio Battolini, della Spezia, ha seguito per molti anni il suo percorso artistico, volendo con convinzione che alcune sue opere fossero presenti nella “Collezione Battolini” presso il Centro Arte Moderna e Contemporanea dei Musei della Spezia. È presente presso il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi e presso la Pinacoteca del “Ciocco” di Barga (LU). Dal 2016 l’artista figura nella raccolta della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e presso il museo dedicato a Pinocchio a San Miniato Basso.
Ha esposto in molte città italiane e straniere ottenendo notevoli riconoscimenti di pubblico e di critica. Nell’estate del 2011 è stato inserito da Vittorio Sgarbi all’interno del circuito “Padiglione Italia” della 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
L’artista sa trasfigurare gli elementi della realtà cristallizzandoli, raffinandoli, collocandoli in un’atmosfera rarefatta e immaginifica dove lo spazio è quello sconfinato della fantasia e il tempo quello indefinibile dell’immaginario. Le sue opere sono testimonianze emozionali che obbediscono unicamente all’imperativo della personale ricerca creativa che lo ha portato ad esprimersi in un modo nuovo e originale attraverso varie tecniche espressive.